
Iorio: “Bagnoli è la persona più bella che c’è nel mondo del calcio”
“A Verona, con un certo Osvaldo Bagnoli, torno centravanti puro e mi arrivano tanti palloni (14 gol, miglior campionato in carriera, ndr). Bagnoli è la persona più bella che c'è nel mondo del calcio” ha dichiarato a La Gazzetta dello Sport, l’ex attaccante dell’Hellas Verona, Maurizio Iorio.

25 maggio 2008, Pro Patria-Hellas Verona 1-1
Busto Arsizio. Gara di ritorno dei playout. L'Hellas Verona di Davide Pellegrini, dopo la vittoria del Bentegodi all'andata per 1-0 firmata Daniele Morante, al 36' si trova in svantaggio complice la rete di Negrini. Sembra tutto finito. La storica società di Verona è ad un passo dalla retrocessione in C2. Ma allo scadere, succede l'incredibile: rinvio di Rafael, di testa spizzica Sibiliano che subisce un colpo alla nuca e rimane a terra, il pallone bagnato scivola verso llyas Zeytulaev che s'invola verso la porta della Pro Patria. Conclusione secca sul primo palo dell'uzbeko, Anania è battuto. La tribuna dello stadio Speroni, completamente gialloblù, esplode di gioia. L'Hellas Verona rimane in Serie C1! PRO PATRIA GALLARATESE G.B. - HELLAS VERONA F.C. 1-1 (0-1) Reti: 36' Negrini, 90' Zeytulaev PRO PATRIA GALLARATESE G.B.: Anania; Nossa, Citterio, Giani, Imburgia; Cigardi (87' Marino), Pessotto, Castellazzi; Trezzi (72' Rosso), Gasparello (25' Ardemagni), Negrini. (Capelletti, Martini, Ceriani, Schiavano). All. Degiorgi HELLAS VERONA F.C. Rafael; Politti, Sibilano, Orfei, Di Bari; Garzon (68' Minetti), Bellavista, Corrent; Stamilla (61' Morante), Zeytulaev; Cissè (76' Altinier). (Franzese, Faggionato, Comazzi, Piocelle). All. Pellegrini Arbitro: Gallione di Alessandria Assistenti: Toti, Schenone Quarto ufficiale: Massa Ammoniti: Imburgia, Trezzi, Castellazzi, Zeytulaev, Bellavista, Negrini, Nossa Espulsi: - Recupero: 3' - 6'.

Buon compleanno
Tanti auguri a… Sergio Clerici. L’ex attaccante dell’Hellas Verona compie 84 anni.
Tutte le news

Progetto Scuola 2024/25, i protagonisti al Bentegodi durante l’intervallo di Verona-Genoa
Sta per volgere al termine l'edizione 2024/25 del Progetto Scuola 'Gioca con la tua classe Hellas Verona', l'iniziativa promossa dalla società gialloblù con l'intento di proseguire e rafforzare la promozione di una sana cultura calcistica attraverso una serie di incontri formativi negli istituti scolastici aderenti. Anche quest'anno sono state più di 130 le scuole che hanno deciso di partecipare al Progetto. Le iscrizioni, infatti, hanno raggiunto la quota record di 136 istituti iscritti, distribuiti tra 15 scuole dell'infanzia, 79 primarie e 42 scuole secondarie di primo e secondo grado. Come in ogni stagione, l'evento conclusivo dell'iniziativa è stata l'emozionante sfilata sulla pista dello stadio 'Bentegodi' all'intervallo di un match di Serie A. Quest'anno, tra il primo e il secondo tempo di Hellas Verona-Genoa, sono state più di 50 le scuole che 'sono scese in campo', coinvolgendo circa 1.600 tra bambine, bambini e insegnanti che hanno sfilato insieme ai loro striscioni, a tema sportivo, realizzati in classe per l'occasione. In prima fila la classe 5ª della Scuola Primaria Plesso Palazzolo dell'IC Virgilio Sona, vincitrice del concorso 'Vota lo striscione più bello', che oltre ad essere stata apripista della sfilata ha avuto anche l'occasione di partecipare al Walk About nel prepartita del match, visitando gli spogliatoi delle squadre e il tunnel che porta all'ingresso in campo. Fonte: hellasverona.it

Giudice Sportivo, Hellas Verona: squalificato Beati
Il collaboratore tecnico gialloblù, Nicola Beati, è stato fermato per un turno “per avere, al 27° del secondo tempo, alzandosi dalla panchina aggiuntiva, contestato platealmente una decisione arbitrale”.

Giudice Sportivo, Genoa: 8.000 euro di multa
Ammenda di 8.000 euro al club ligure “per avere suoi sostenitori, nel corso della gara, lanciato un petardo ed un fumogeno nel recinto di giuoco; per avere inoltre, al 32° del secondo tempo, lanciato un fumogeno sul terreno di giuoco; per avere infine, al termine della gara, lanciato un seggiolino in un settore limitrofo in quel momento privo di spettatori; sanzione attenuata ex art. 29, comma 1 lett. b) CGS”.

Hellas Verona, due pareggi consecutivi in Serie A per 0-0 al Bentegodi mancavano dal giugno 1989
L’Hellas Verona ha pareggiato due gare interne consecutive di Serie A per 0-0 per la prima volta dal giugno 1989 (contro Bologna e Roma in quel caso, con Osvaldo Bagnoli in panchina). Fonte: legaseriea.it

Cuore Gialloblù, Duda il più votato contro il Genoa
È Ondrej Duda il vincitore della 32ª tappa di Cuore Gialloblù, il sondaggio che da otto anni permette ai tifosi di eleggere, tramite i voti nelle Instagram Stories del Verona, il calciatore dell'Hellas che più si è distinto in ogni singola gara di campionato. Si tratta della quarta vittoria stagionale per il centrocampista slovacco, che in Hellas Verona-Genoa ha effettuato due tiri, ingaggiato nove duelli, e vinto due contrasti. Grazie ai tre punti conquistati, il numero 33 arriva a quota 20, scavalcando Montipò e portandosi al secondo posto, a sole quattro lunghezze dal connazionale Suslov. Il secondo posto va a Antoine Bernede. Nei 65 minuti giocati, il numero 24 ha creato due occasioni, più di ogni altro compagno a pari merito con Valentini e Tchatchoua, vinto sette duelli e recuperato quattro palloni. Bernede raggiunge così un totale di sei punti, supera Valentini e Harroui, e si piazza alle spalle di Coppola. Terzo gradino del podio per Pawel Dawidowicz, che guadagna così il suo primo punto in questa edizione di Cuore Gialloblù. Il numero 27 si è distinto con un'altra solida prestazione a centrocampo, vincendo quattro duelli e completando 28 passaggi. CUORE GIALLOBLÙ - LA CLASSIFICA 2024/25 Suslov 24 Duda 20 Montipò 19 Tengstedt 16 Tchatchoua 15 Serdar 14 Ghilardi 12 Sarr 10 Coppola 7 Bernede 6 Harroui 5 Valentini 5 Mosquera 4 Perilli 3 Faraoni 2 Kastanos 2 Lazovic 2 Dawidowicz 1 1° classificato: 3 punti; 2° classificato: 2 punti; 3° classificato: 1 punto. VINCITORI DI GIORNATA 1a Hellas Verona-Napoli: Daniel Mosquera 2a Hellas Verona-Juventus: Ondrej Duda 3a Genoa-Hellas Verona: Jackson Tchatchoua 4a Lazio-Hellas Verona: Reda Belahyane 5a Hellas Verona-Torino: Reda Belahyane 6a Como-Hellas Verona: Lorenzo Montipò 7a Hellas Verona-Venezia: Casper Tengstedt 8a Hellas Verona-Monza: Daniele Ghilardi 9a Atalanta-Hellas Verona: Amin Sarr 10a Lecce-Hellas Verona: Simone Perilli 11a Hellas Verona-Roma: Suat Serdar 12a Fiorentina-Hellas Verona: Suat Serdar 13a Hellas Verona-Inter: Reda Belahyane 14a Cagliari-Hellas Verona: Lorenzo Montipò 15a Hellas Verona-Empoli: Casper Tengstedt 16a Parma-Hellas Verona: Abdou Harroui 17a Hellas Verona-Milan: Tomas Suslov 18a Bologna-Hellas Verona: Casper Tengstedt 19a Hellas Verona-Udinese: Lorenzo Montipò 20a Napoli-Hellas Verona: Ondrej Duda 21a Hellas Verona-Lazio: Tomas Suslov 22a Venezia-Hellas Verona: Suat Serdar 23a Monza-Hellas Verona: Suat Serdar 24a Hellas Verona-Atalanta: Jackson Tchatchoua 25a Milan-Hellas Verona: Nicolás Valentini 26a Fiorentina-Hellas Verona: Tomas Suslov 27a Juventus-Hellas Verona: Lorenzo Montipò 28a Hellas Verona-Bologna: Tomas Suslov 29a Udinese-Hellas Verona: Ondrej Duda 30a Hellas Verona-Parma: Daniele Ghilardi 31a Torino-Hellas Verona: Lorenzo Montipò 32a Hellas Verona-Genoa: Ondrej Duda. Fonte: hellasverona.it

Primavera Hellas Verona, Sammarco: “Andiamo avanti con grande fiducia”
“È stata una partita molto tosta, contro una squadra importante e forte. Sono contento della prestazione dei ragazzi, che hanno dato l'anima lottando su ogni pallone. È stata una partita molto aperta, in cui abbiamo avuto dei momenti di difficoltà e altri invece in cui potevamo trovare il vantaggio. Secondo me è stata una sfida molto vivace, nella quale entrambe le squadre hanno provato a portare a casa i 3 punti. Purtroppo il campo, con questa pioggia, ci ha messo un po' in difficoltà nel nostro gioco, reso già difficile dalla grande aggressività dell'Atalanta. L'importante però è che i ragazzi oggi abbiano dato tutto in campo, riuscendo a muovere la classifica. Ora andiamo avanti con grande fiducia, una partita alla volta, dando tutto noi stessi per fare il meglio possibile".

Il regalo speciale di Gigi Sacchetti
Il campione d’Italia 1984/85 ha voluto omaggiare Enrico, storico tifoso gialloblù, con la sua maglia celebrativa dedicata al quarantesimo anniversario dell’impresa della squadra di Osvaldo Bagnoli. Enrico nei giorni scorsi ha voluto restituire a Sacchetti la maglia n.8 che il centrocampista lanciò in curva al popolo scaligero accorso numeroso a Bergamo e che per quarant’anni ha custodito gelosamente tra i suoi numerosi cimeli dell’amato Hellas Verona.

Hellas Verona, allenamento questo pomeriggio
La squadra di Zanetti prosegue la preparazione, a porte chiuse al centro sportivo lacustre, in vista della sfida in programma sabato sera allo stadio Olimpico contro la Roma.

Hellas Verona, 15 aprile 1978, il disastro della Freccia della Laguna
L'incidente ferroviario di Murazze di Vado - noto alle cronache anche come disastro della Freccia della Laguna -, avvenuto nel 1978, è considerato, per numero di vittime, uno dei più gravi incidenti ferroviari avvenuti in Italia nel secondo dopoguerra. Il 15 aprile 1978 in località Murazze di Vado nel comune di Monzuno (Città metropolitana di Bologna) sulla linea Firenze-Bologna, poco dopo le ore 12, l'espresso 572 bis Bari-Trieste, instradato via Caserta-Roma-Firenze a causa del crollo di un ponte sulla linea adriatica e trainato dalla locomotiva E.645.016 (una seconda locomotiva, la E.636.282, viaggiava in composizione) deragliò a causa di uno smottamento provocato dalle intense piogge; l'unità di testa si intraversò sui binari in prossimità dell'accesso ad una galleria, invadendo anche il binario dispari, destinato al traffico diretto a Firenze. Pochi istanti dopo sbucò dalla galleria in direzione opposta, alla velocità di 110 km/h il treno rapido 813 Freccia della Laguna composto da elettromotrici ALe 601 e rimorchiate, che urtarono violentemente la E.645.016 intraversata e deragliarono finendo nella scarpata sottostante dopo un volo di venti metri. L'espresso 572 bis, invece, rimase sui binari con il suo carico di passeggeri illesi e sotto shock. Il bilancio dell'incidente fu di 48 morti (tra cui i quattro macchinisti) e 76 feriti. A bordo della Freccia della Laguna vi era anche la squadra di calcio dell'Hellas Verona che si stava recando nella capitale per disputare la partita di campionato con la Roma, e aveva scelto il treno perché il volo prenotato in precedenza era stato cancellato a causa delle avverse condizioni meteorologiche; componenti della formazione scaligera, che viaggiavano a bordo della prima carrozza, in quel momento erano tuttavia a pranzo nella rimorchiata ristorante, frangente che li portò a salvarsi uscendo quasi illesi dall'incidente. Fonte e foto: Wikipedia

Buon compleanno
Tanti auguri a… Raphael Martinho Alves de Lima. L’ex esterno d’attacco dell’Hellas Verona compie 37 anni. Festeggiano anche gli ex gialloblù Marco Zanchi e Claudio Winck.