
Primavera Hellas Verona, Martini è il primo rinforzo per la squadra di Sammarco
Da quanto appreso da Hellas Live, il club gialloblù ha definitivo l’arrivo dal Vicenza del **centrocampista classe 2006**, **Matteo Martini**. Nel campionato Primavera 2 si contano in 38 presenze, 6 assist e 3 reti per Martini.

Hellas Verona, allenamento nel tardo pomeriggio per i gialloblù
Prosegue il lavoro della **squadra di Zanetti** al centro sportivo lacustre. Domani è in programma la partenza per il ritiro di Folgaria, dove gli scaligeri si alleneranno sino al 27 luglio. Foto X Hellas Verona FC

Torna in scena VERONA 8485 a Corte Molon
11/12/13 LUGLIO 2025 a CORTE MOLON (Verona) - Via della Diga 17, con ampio parcheggio. Ingresso Intero € 10 - Ridotto € 7 Praticamente continuano i festeggiamenti del 40° anniversario di uno storico scudetto! Un’impresa sportiva e umana storica per tutti, veronesi e non. Uno spettacolo che ci riporterà in quella Verona. Una vecchia soffitta, una domenica di 40 anni prima, l’anno dello scudetto di una squadra leggendaria, una provinciale di lusso a cui però nessuno avrebbe dato il credito di una gloriosa “cavalcata” sportiva. Due amici, accomunati dalla passione per il calcio, per il tifo e per lo stadio, entrano nel buio di questo luogo per tornare con i ricordi a quel tempo là, a quel momento là, a quella **stagione calcistica 84/85**, in cui l’Hellas Verona, o più semplicemente “il Verona”, allenato da Osvaldo Bagnoli, stravolgeva pronostici e travolgeva le avversarie accreditate, per rincorrere il sogno di tanti Davide che ambiscono alla vittoria sui giganteschi Golia di un calcio spumeggiante e traboccante di denaro, finendo per vincere quel campionato in una domenica di maggio del 1985. E così, in un gioco di confronti ed evocazioni sul filo di una gioia malinconica, sulle note di canzoni che durarono lo spazio di un’estate e sullo sfondo di fotogrammi color nostalgia e di una cronaca nazionale che incalzava tra facili entusiasmi e tonfi inimmaginabili, i due amici ripercorrono partita dopo partita la grande impresa, fino alla sorpresa finale, che per entrambi, in modi diversi, segnò quell’anno e segnò quella domenica di maggio.
Tutte le news

I criteri da seguire per la formazione del calendario Serie A Enilive 2025/2026. Niente sosta invernale, due i turni infrasettimanali
ASIMMETRIA: anche nella s.s. 2025/2026 la sequenza delle gare nel girone di andata è diversa rispetto a quella delle gare nel girone di ritorno, con un minimo di 8 giornate di distanza tra le gare di andata e ritorno contro la medesima avversaria al fine di rispettare un sempre crescente numero di concomitanze legate a ragioni di ordine pubblico, al crescente numero di gare delle competizioni europee, agli eventi locali e alle esigenze dei Club, cercando di massimizzare l’audience televisiva e l’affluenza negli stadi. DERBY: calendarizzati in giornate diverse e non alla prima giornata, né nel turno infrasettimanale feriale (giornata 9) . GARE TRA SQUADRE PARTECIPANTI ALLE COMPETIZIONI EUROPEE: le Società partecipanti alla UEFA Champions League non si incontrano con le Società partecipanti alla UEFA Europa League ed alla UEFA Europa Conference League nelle giornate 5ª, 22ª, 26ª, 29ª, 32ª, 35ª comprese tra due turni di Competizioni UEFA “back to back”. TURNI INFRASETTIMANALI: giornate 9 e 19. ALTERNANZA: è prevista alternanza degli incontri in casa ed in trasferta per le seguenti coppie di Società: INTER-MILAN, LAZIO-ROMA, JUVENTUS-TORINO, FIORENTINA-PISA, con alcune eccezioni dovute ad eventi concomitanti o impedenti che non lo consentiranno: nello specifico a inizio stagione per Fiorentina e Pisa al fine di consentire l’ultimazione dei lavori previsti nei due impianti e per Milan e Inter nel periodo di non disponibilità dello stadio Giuseppe Meazza di Milano, che sarà palcoscenico della Cerimonia Inaugurale dei Giochi Olimpici Invernali Milano-Cortina il 6 febbraio 2026. NO SOSTA INVERNALE: il Campionato 25/26 dal 24 agosto 2025 al 24 maggio 2026 si interromperà solo in occasione delle 4 finestre FIFA (7 settembre, 12 ottobre, 16 novembre, 29 marzo) e nel periodo natalizio si giocherà il weekend del 21 dicembre, del 28 dicembre e del 3 gennaio, oltre al turno infrasettimanale del 6 gennaio. Fonte: legaseriea.it

Primavera 1, sabato 16 agosto l’inizio del campionato
Il campionato Primavera 1 inizierà sabato 16 agosto e terminerà sabato 16 maggio. Cinque le soste in calendario (6 settembre, 11 ottobre, 15 novembre, 27 dicembre, 28 marzo). La fase finale è in programma dal 22 al 29 maggio 2026. Il primo turno della Coppa Italia Primavera è in programma il 20 agosto, il secondo il 10 settembre.

Puma e Lega Serie A svelano il pallone Orbita Serie A Enilive 2025/26
PUMA e Lega Serie A presentano oggi il nuovo pallone da gioco ufficiale della Serie A Enilive, Coppa Italia Frecciarossa, EA SPORTS FC Supercup e competizioni Primavera 1, unendo innovazione tecnica e una profonda ispirazione artistica. Il design nasce da una precisa filosofia: ‘design with intention’ – ogni colore e dettaglio grafico è stato scelto per celebrare il design italiano. Lega Serie A è la Lega dell’intelligenza tattica, della disciplina e della potenza controllata. Il pallone è dominato con maestria dai campioni in campo. Ma non si tratta solo di controllo, ma di connessione. Il giocatore non comanda il pallone: il pallone guida, il giocatore risponde. Il calciatore non gioca semplicemente, dirige un’orchestra. Il pallone diventa così un’estensione perfetta dell’atleta sul campo. Forza e precisione. Il nuovo PUMA Orbita Serie Avuole rendere omaggio al design italiano e s’ispira ai principi dell’architettura italiana contemporanea, in particolare alla visione dell’architetto italiano Renzo Piano dove forma e funzione si fondono armonicamente per adattarsi perfettamente all’ambiente. Il pallone non è solo uno strumento tecnico, ma una parte integrante del gioco e dello spazio in cui vive. Realizzato con i più alti standard tecnologici, il pallone garantisce precisione nei passaggi, traiettorie stabili e un controllo ottimale. Ogni dettaglio è pensato per migliorare le prestazioni dei calciatori e offrire agli spettatori un’esperienza visiva coinvolgente. Il design non è solo decorativo, ma parte integrante della performance. Il pallone PUMA Orbita Serie A FIFA Quality Pro utilizza una tecnologia all`avanguardia per creare una sfera ottimale che mantenga la sua forma e consenta un minore assorbimento di acqua. Viene infatti aggiunta una schiuma POE per aumentare la sensibilità al tocco, fornendo una sensazione più solida e una migliore consistenza del rimbalzo. Inoltre, la superficie in PU 3D testurizzato da 1,2 mm migliora l`aerodinamica e rende la palla più resistente all`abrasione e all`usura, aumentandone la durata. Il pallone è dotato anche di una vescica in gomma e di una valvola PAL (PUMA Air Lock) per una ritenzione d`aria e un rimbalzo ottimali. Il pallone da gioco PUMA Orbita Serie A Enilive 2025/2026 sarà disponibile, a partire dal 5 giugno, su PUMA.com e presso selezionati retailer. Fonte: legaseriea.it

Italia, Coppola pronto all’esordio. Sul difensore dell’Hellas Verona c’è anche la Lazio
Estate da protagonista per il difensore veronese classe 2003. Domani sera contro la Norvegia, il centrale potrebbe esordire dal 1’ nell’incontro valido per le qualificazioni ai prossimi campionati del mondo. Il nome di Diego Coppola resta sempre uno dei più gettonati in sede di mercato tra i gialloblù. Dopo le sirene inglesi, con l’offerta del Brighton di circa 10 milioni di euro, sul difensore si registra anche l’interesse della Lazio, come conferma La Gazzetta dello Sport.

Ferrari: “Lottare per l’Hellas Verona è un’abitudine”
“Per il Verona ci sarà di nuovo da lottare. Una costante che, però, è un'abitudine. Vedendo le cose da fuori, non ho avuto la possibilità di considerare l'impatto dei nuovi proprietari all'interno del club. Presto ci saranno indicazioni anche da questo lato. Avere un diesse come Sean Sogliano è un perno per l'Hellas. Lo conosco bene, avendolo avuto come dirigente al Verona. Le sue capacità sono sotto gli occhi di tutti e la società fa bene a fidarsi di lui. Zanetti ha colto la salvezza, e questo basta e pure avanza per comprendere la bontà del lavoro svolto. Merito da riconoscere a lui, merito da a scrivere anche alla coerenza che c'è stata nel tenerlo nel pieno di un periodo molto difficile in cui, con la pressione e la classifica che rischiava di farsi dura, la sua posizione è stata rafforzata e difesa: raro, rarissimo. Occorrono ora idee chiare e la convinzione sulle scelte fatte. Dopo c'è un fattore che è decisivo, che si chiama budget. Quale sarà quello che Sogliano potrà avere per allestire la rosa? La domanda rimane questa” ha dichiarato al Corriere di Verona, l’ex attaccante dell’Hellas Verona, Nicola Ferrari.

Hellas Verona, lavori al Bentegodi, inizio in trasferta per i gialloblù
La stagione 2025/26 si aprirà lontano dal Bentegodi per la compagine scaligera. I lavori in corso all’impianto di illuminazione dello stadio Bentegodi, obbligano l’Hellas Verona ad iniziare la nuova stagione, tra Coppa Italia e campionato, in trasferta. Domani alle ore 18:30 è in programma la presentazione del calendario della prossima Serie A Enilive.

Foschi: “Il Verona riparta da dove ha finito: avanti con Sogliano e Zanetti”
“Sogliano è il direttore sportivo numero 1 in Italia, Paolo Zanetti è nato per fare l'allenatore: Verona, avanti così. L'Hellas si era ritrovato in grossa crisi economica e Sogliano l’ha risollevato, unendo il risultato sportivo a quello di bilancio. Cosa gli si può chiedere di più? È l'autentica garanzia del Verona. Zanetti invece in panchina ha dimostrato quello che sa fare, è uno che cresce di stagione in stagione. Non ci devono essere perplessità, il Verona riparta da dove ha finito. Ossia con Sogliano e Zanetti. Se sarà così, e non dubito che debba esserlo, l'Hellas darà subito una spinta per l'immediato futuro” ha dichiarato al Corriere di Verona, l’ex direttore sportivo Rino Foschi.

Buon compleanno
Tanti auguri a… Alberto Malesani. L’ex allenatore dell’Hellas Verona compie 71 anni. Festeggia anche l’ex presidente gialloblù Maurizio Setti.

Incontro Hellas Verona-Zanetti
La società veronese giovedì si troverà con l’allenatore di Valdagno per valutare il futuro. La priorità del tecnico è quella di rimanere in riva all’Adige. A Zanetti, dopo la salvezza, è scattato il prolungamento del contratto, con adeguamento del compenso, sino al 30 giugno 2026, con rinnovo di un altro anno a favore del club gialloblù.

Pisa, idea Dawidowicz
La società toscana, neopromossa in Serie A, valuta il difensore polacco in scadenza di contratto con l’Hellas Verona.