
Empoli-Hellas Verona, i gialloblù convocati di Zanetti
Mister Paolo Zanetti ha convocato 29 calciatori per Empoli-Hellas Verona, match valido per la 38ª giornata della Serie A Enilive 2024/25, in programma domani, domenica 25 maggio alle ore 20.45, allo stadio 'Castellani - Computer Gross Arena' di Empoli. #EMPOLIVERONA - I CONVOCATI 1 Montipò 2 Oyegoke 3 Frese 4 Daniliuc 5 Faraoni 6 Valentini 8 Lazovic 9 Sarr 10 Niasse 11 Tengstedt 12 Bradaric 14 Livramento 19 Slotsager 20 Kastanos 22 Berardi 24 Bernede 25 Serdar 27 Dawidowicz 30 Patrick 31 Suslov 33 Duda 34 Perilli 35 Mosquera 38 Tchatchoua 42 Coppola 72 Ajayi 80 Cisse 87 Ghilardi 98 Magro. Fonte: hellasverona.it

Numeri e curiosità di Empoli-Hellas Verona
Domani si giocherà la 16ª partita in Serie A tra Empoli ed Hellas Verona. Negli scontri precedenti, i gialloblù hanno collezionato 6 vittorie e 5 pareggi. L'ultimo precedente in casa dell'Empoli risale al 19 agosto 2023, nella prima giornata di Serie A 2023/24. L'incontro è terminato 0-1 in favore del Verona, grazie alla rete al 75' di Federico Bonazzoli. 9 delle 32 reti totali del Verona, ovvero il 28%, sono arrivate da giocatori entrati a partita in corso. In Serie A, solo la Lazio ne ha segnati di più in percentuale, il 34%. Tra le squadre attualmente in Serie A, soltanto Monza (6), Venezia (8) e Como (14) hanno affrontato il Verona meno volte dell'Empoli (15). Darko Lazovic ha contribuito a 3 gol (una rete e due assist) nelle ultime 4 presenze contro l'Empoli in Serie A. Sono 2 gli assist forniti da Jackson Tchatchouain questo campionato, lo stesso numero registrato nella scorsa stagione. L'ultimo passaggio vincente del torneo in corso risale al 27 gennaio, per Tengstedt, proprio nella gara di andata contro l'Empoli. Dal suo arrivo a Verona, Lorenzo Montipò è il portiere che ha registrato più parate in Serie A: 430. Fonte: hellasverona.it

Empoli-Hellas Verona, lo scontro diretto visto dalla Lega Serie A
L’Empoli deve vincere per salvarsi, al Verona basta un pareggio Tre punti pesantissimi in palio al Castellani Computer Gross Arena. Empoli-Verona è quasi un playout: i toscani devono solo ottenere un successo e sperare che arrivino buone notizie dagli altri campi (una tra Lecce e Parma non deve vincere), mentre i veneti sarebbero aritmeticamente salvi con un pareggio, senza bisogno di preoccuparsi dei risultati delle concorrenti. I CONSIGLI DI FANTACALCIO.IT Cacace (Empoli): Spesso gioca molto avanzato. Offre pochi punti di riferimento e ha diverse soluzioni nel repertorio. Potrebbe essere determinante. Tengstedt (Verona): Non in grandissima forma, ma in partite così delicate calciatori della sua caratura fanno spesso la differenza. PRECEDENTI L’Empoli ha vinto la gara di andata contro l’Hellas Verona (4-1 l’8 dicembre 2024) e in Serie A solo una volta ha vinto due partite di fila contro gli scaligeri: nella stagione 2015/16 sotto la guida di Marco Giampaolo. La gara di andata contro l’Empoli è stata una delle quattro partite di questo campionato in cui l’Hellas Verona ha concesso almeno quattro gol in un 1° tempo; nei maggiori cinque tornei in corso solo il retrocesso Holstein Kiel (42) ha subito più reti dei veneti (41, al pari del Southampton) nelle prime frazioni. Dopo aver registrato tre pareggi e tre sconfitte nelle prime sei trasferte contro l’Empoli in Serie A, l’Hellas Verona ha vinto la più recente: 1-0 il 19 agosto 2023, con una rete di Federico Bonazzoli. CURIOSITA` L’Empoli sarà salvo nell’ultima giornata se batte l’Hellas Verona e una tra Lecce e Parma non ottiene la vittoria; in caso di pareggio, i toscani otterrebbero con certezza la salvezza solo se il Lecce perdesse contro la Lazio e il Venezia non vincesse contro la Juventus. All’Hellas Verona basterà non perdere per essere certo della permanenza in Serie A, evento che si verificherebbe anche, a prescindere dal risultato dei veneti, se il Lecce non vince contro la Lazio; in caso di sconfitta dei veneti e contestuale successo dei pugliesi, l’Hellas eviterebbe lo spareggio solo se il Parma perdesse contro l’Atalanta. Dopo una striscia di 20 partite senza vittoria in Serie A, in cui l’Empoli aveva ottenuto solo sei punti (14P), la squadra toscana ha ottenuto due successi di fila e potrebbe arrivare a tre per la prima volta nella competizione da maggio 2019, quando vinse alla 35ª, 36ª e 37ª giornata consecutivamente. L’Hellas Verona ha pareggiato cinque delle ultime otto gare in Serie A (3P), incluse le ultime due. I veneti sono imbattuti nelle due sfide affrontate in questo anno solare contro squadre che iniziavano la giornata in zona retrocessione (1-1 vs Venezia, 1-0 vs Monza). Nessuna squadra ha subito più gol dell’Empoli da calciatori entrati a gara in corso in questo campionato (14, al pari del Monza), mentre l`Hellas Verona ha segnato "dalla panchina" nove delle sue 32 reti totali (il 28%), in percentuale meno solo della Lazio (34%). CALCIATORI Lorenzo Colombo – ad un passo dalle 100 presenze in Serie A (99 fin qui) – ha segnato tre gol contro l’Hellas Verona nel torneo, inclusa la sua unica doppietta nella massima serie (successo per 3-1 con il Monza il 5 novembre 2023): i veneti sono il suo bersaglio preferito nella competizione. Darko Lazović ha preso parte a tre gol (una rete e due assist) nelle ultime quattro sfide contro l’Empoli in Serie A; il classe ’90, inoltre, potrebbe andare a segno per due gare di fila per la prima volta in assoluto nella massima serie italiana. Fonte: legaseriea.it
Tutte le news

Zanetti: “Nulla è compromesso, anche se siamo incazzati come i nostri tifosi”
“Dobbiamo analizzare quello che è successo. È stata una partita negativa e non dobbiamo trascinarcela. Doveva essere la nostra serata invece incassiamo questa sconfitta. Siamo incazzati, come i nostri tifosi. Adesso dobbiamo reagire e ricompattarci subito, a partire da domani mattina al campo di allenamento. È stata una brutta prestazione ma nulla è compromesso. Non eravamo salvi se avessimo vinto e non siamo certo retrocessi adesso dopo questo ko. Semplicemente è stata sbagliata la prestazione in generale. Al primo errore ci siamo allungati, abbiamo preso gol e ci siamo poi incartati. C’è poco da salvare, anche se ultimamente stiamo giocando un buon calcio che stasera sicuramente non si è visto. È stata una giornata no, però dobbiamo fare in modo che sia solo un episodio. La mettiamo subito via, perché tutti noi vogliamo salvarci. Occorre subito una reazione. A gennaio si parlava di miracolo e noi vogliamo raggiungerlo. Tutti insieme. Per vincere bisogna segnare ed i gol devono arrivare non solo dagli attaccanti. Dobbiamo lavorare di squadra e fare di più in questo finale di stagione. Oggi il giudizio è insufficiente e negativo. Il cambio di Suslov? Mi ha chiesto la sostituzione perché aveva vomito e problemi intestinali” ha dichiarato in conferenza stampa l’allenatore Paolo Zanetti.

Duda: “Abbiamo sbagliato partita dopo tanto tempo. Adesso penso solo a salvare il Verona”
“L’assenza di Dawidowicz e Tengstedt? Mancavano, ma in campo siamo scesi noi. Abbiamo sbagliato partita dopo tanto tempo, dobbiamo fare di più specie davanti ai nostri tifosi. Abbiamo tirato solo una volta in porta e così non va bene. L’atteggiamento è stato sbagliato, basta vedere i gol che abbiamo subito. Per salvarci bisogna fare di più: ora alziamo la testa. Il mio unico obiettivo è quello di raggiungere l’obiettivo col Verona: ora non penso al mio futuro” ha dichiarato in conferenza stampa Ondrej Duda.

Zanetti: “Sconfitta meritata contro il Cagliari. Ci siamo incartati da soli”
“Siamo partiti per fare un altro tipo di prestazione, la sconfitta è meritata, ci siamo incartati da soli e non abbiamo avuto la forza per reagire. Mettiamo via subito questa prestazione e ripartiamo Dawidowicz ci dava un equilibrio importante e si è visto che non c’era in campo, infatti oggi siamo andati in difficoltà. Abbiamo fatto tante prestazioni importanti, stasera no. Tengstedt rientrerà per la prossima gara, ma è ancora a mezzo servizio, per questo finale ci darà una mano. Mosquera e Sarr stanno facendo comunque bene anche se è un momento in cui facciamo fatica a concretizzare, quindi credo sia un problema generale più che dei nostri attaccanti. L’avevamo preparata per giocare con equilibrio, siamo partiti forte ma siamo andati in difficoltà col fatto che Pavoletti vinceva tutti i duelli. Non abbiamo compromesso nulla comunque“ ha dichiarato a Sky Sport l’allenatore gialloblù dopo la sconfitta contro il Cagliari.

Cagliari, Nicola: “Al Verona non abbiamo concesso nulla. Preparata bene ed interpretata meglio la partita”
“Oggi abbiamo sofferto meno rispetto ad altre partite. Non abbiamo concesso nulla ai nostri avversari, squadra che rispettiamo. Ci aspettavamo un avversario molto fisico, con un gioco verticale, ma i ragazzi hanno tirato fuori una grande prestazione. La mia squadra ha preparato bene la partita e l’ha interpretata meglio” ha dichiarato in conferenza stampa l’allenatore Davide Nicola dopo Hellas Verona-Cagliari 0-2.

Pagelle
Montipò 6, Ghilardi 4, Coppola 4.5, Valentini 5.5 (Kastanos 5); Tchatchoua 5, Serdar 5 (Livramento 5), Duda 5, Bradaric 5 (Lazovic 5); Suslov 5.5 (Bernede 5); Sarr 4, Mosquera 4 (Lambourde 6). All: Zanetti 4

Finale, Hellas Verona-Cagliari 0-2
Perdere ci sta, ma non così. Col minimo sforzo ma con merito, se lo aggiudica la formazione sarda lo scontro salvezza al Bentegodi. Mai pericolosi ed in partita, gli scaligeri. Incapaci di creare pericoli degni di nota alla porta difesa dal veronese Caprile. L’unica nota positiva è che a quattro giornate dal termine del campionato, restano 7 i punti di vantaggio dalla zona rossa. Terzultimo appuntamento stagionale al Bentegodi per i gialloblù. Punti pesanti in palio questa sera che prendono la strada della Sardegna. Zanetti torna al 3-4-1-2 con Montipó, Ghilardi, Coppola, Valentini; Tchatchoua, Duda, Serdar, Bradaric; Suslov; Mosquera, Sarr. Prima del calcio d’inizio, un minuto di raccoglimento per ricordare il Santo Padre. CRONACA - PRIMO TEMPO - 11’ Adopo si fa più di trenta metri palla al piede, pallone sulla destra, chiude in tackle Valentini. Calcio d’angolo per gli ospiti 18’ Pavoletti vince il contrasto di testa con Coppola, palla a Luvumbo che a tu per tu davanti a Montipò non riesce a superare il portiere gialloblù che respinge coi piedi 20’ tiro a giro da fuori area, debole, di Marin, blocca Montipò 27’ primo cambio per i gialloblù, Bernede al posto di Suslov. Si torna al 3-5-2 29’ colpo di testa alto di Adopo 30’ *0-1* cross innocuo da destra di Luvumbo, lisciano prima Coppola e poi Ghilardi, con Pavoletti che davanti a Montipò supera il portiere gialloblù. Salgono a 61 i gol incassati in 34 giornate. 41’ punizione velenosa di Duda, si distende bene sulla sua destra Caprile 45’ sono tre i minuti di recupero 46’ destro svirgolato da trenta metri di Mosquera 48’ termina 0-1 la prima frazione di gioco. - SECONDO TEMPO - 7’ colpo di testa innocuo di Mosquera su cross di Tchatchoua 9’ sponda di Zortea sul secondo palo ma nessuno è pronto in area gialloblù 13’ secondo e terzo cambio per i gialloblù, Lambourde e Lazovic per Mosquera e Bradaric 18’ ammonito Sarr 21’ ammonito Coppola 23’ quarto e quinto cambio per i gialloblù, Kastanos e Livramento per Valentini e Serdar 25’ colpo di testa di Lambourde che non reca alcun problema a Caprile 37' Lambourde aggancia col destro e tira di sinistro dal limite, pallone alto sopra la traversa 45’ sono quattro i minuti di recupero 47’ *0-2* contropiede dei sardi finalizzato da Deiola. Attonito il pubblico del Bentegodi. 49’ termina 0-2, tra i fischi, la sfida tra i gialloblù ed i sardi.

Hellas Verona-Cagliari 0-1, all’85’ espulso Ghilardi
Al 40’ della ripresa, rosso diretto al difensore gialloblù. Contro l’Inter mancherà anche Coppola per squalifica.

Hellas Verona, Coppola squalificato contro l’Inter
Il difensore gialloblù al 21’ è stato ammonito ed essendo in diffida, salterà la sfida contro i nerazzurri in programma sabato sera al Meazza.

Fine primo tempo, Hellas Verona-Cagliari 0-1
Terzultimo appuntamento stagionale al Bentegodi per i gialloblù. Punti pesanti in palio questa sera nella sfida salvezza contro i sardi di Nicola. Zanetti torna al 3-4-1- 2 con Montipó, Ghilardi, Coppola, Valentini; Tchatchoua, Duda, Serdar, Bradaric; Suslov; Mosquera, Sarr. Prima del calcio d’inizio, un minuto di raccoglimento per ricordare il Santo Padre. CRONACA - PRIMO TEMPO - 11’ Adopo si fa più di trenta metri palla al piede, pallone sulla destra, chiude in tackle Valentini. Calcio d’angolo per gli ospiti 18’ Pavoletti vince il contrasto di testa con Coppola, palla a Luvumbo che a tu per tu davanti a Montipò non riesce a superare il portiere gialloblù che respinge coi piedi 20’ tiro a giro da fuori area, debole, di Marin, blocca Montipò 27’ primo cambio per i gialloblù, Bernede al posto di Suslov. Si torna al 3-5-2 29’ colpo di testa alto di Adopo 30’ *0-1* cross innocuo da destra di Luvumbo, lisciano prima Coppola e poi Ghilardi, con Pavoletti che davanti a Montipò supera il portiere gialloblù. 41’ punizione velenosa di Duda, si distende bene sulla sua destra Caprile 45’ sono tre i minuti di recupero 46’ destro svirgolato da trenta metri di Mosquera 48’ termina 0-1 la prima frazione di gioco.

0-1 Pavoletti
Al 30’ sardi in vantaggio: cross innocuo da destra di Luvumbo, lisciano prima Coppola e poi Ghilardi, con Pavoletti che davanti a Montipò supera il portiere gialloblù.