
Braaf, Kallon e Lasagna restano a Verona in attesa di sistemazione
Gli **attaccanti** di proprietà dell’**Hellas Verona**, **Jayden Braaf**, **Yayah Kallon** e **Kevin Lasagna**, rientrati dai rispettivi prestiti, si alleneranno al centro sportivo lacustre in attesa di conoscere il proprio futuro.

Hellas Verona, niente Folgaria anche per Cruz
Assieme a Lambourde, anche l’attaccante argentino non rientra nei piani del club gialloblù. **Juan Manuel Cruz**, in attesa di trovare una nuova sistemazione dopo l’esperienza al Cosenza, rimarrà ad allenarsi al centro sportivo lacustre.

Ufficiale. Ex Verona, Donati è il nuovo allenatore della Sampdoria
Cari tifosi blucerchiati, so quanto gli ultimi mesi siano stati difficili, pieni di frustrazione, domande e di un innegabile desiderio di cambiamento. Il vostro sostegno incrollabile è stato il cuore pulsante del mondo blucerchiato e, oggi, tutti insieme è il momento di voltare pagina e guardare oltre. Sono quindi lieto di annunciare Jesper Fredberg quale nuovo CEO dell’Area Football e **Massimo Donati** come nuovo tecnico della prima squadra. Jesper vanta un’esperienza internazionale in club come Anderlecht, Panathinaikos, Omonia Nicosia, Viborg ed è oggi uno dei dirigenti più innovativi del calcio europeo. All’Anderlecht ha rivitalizzato la strategia sportiva del club, modernizzato il modello di selezione dei giocatori e posto lo sviluppo dei talenti al centro del progetto. In precedenza aveva portato il Viborg dalla seconda divisione danese a lottare per il vertice e per l’accesso alle competizioni europee nella massima serie. La sua esperienza e la sua visione sono perfettamente allineate alla nostra: una Sampdoria sostenibile, competitiva e ambiziosa, supportata da dati e tecnologia e guidata da dirigenti esperti. Queste le prime parole in blucerchiato di Fredberg: «È un enorme onore assumere questo ruolo alla Sampdoria, un club con una storia e un blasone innegabili e un indiscusso potenziale per il futuro. Sono pienamente consapevole delle sfide che ci attendono ma sono fiducioso che, con il duro lavoro e una strategia chiara e a lungo termine, potremo aiutare la Sampdoria a ritornare alle posizioni che le competono da sempre. Vogliamo soprattutto costruire qualcosa di cui i tifosi possano essere orgogliosi. Questo lavoro inizia oggi». Contestualmente alla nomina di Jesper Fredberg, accogliamo Massimo Donati, un tecnico giovane ma con una profonda conoscenza del calcio italiano e internazionale. Ex centrocampista tra le altre anche della nostra Sampdoria, Massimo ha costruito una carriera da allenatore promettente, definita da idee chiare, professionalità e capacità di ottenere il meglio da giovani talenti. Il suo lavoro negli ultimi anni non è passato inosservato e siamo certi che la sua passione e la sua leadership sapranno fare la differenza. Fredberg e Donati saranno affiancati da Andrea Mancini, nel ruolo di direttore sportivo. Andrea ha sempre dimostrato un profondo senso di appartenenza ai colori blucerchiati e siamo certi che tutti e tre insieme possano rappresentare un team giovane e moderno, capace di riportare la Sampdoria verso i traguardi che tutti quanti auspichiamo. La proprietà del club resta nel contempo solida e pienamente impegnata a investire nel futuro della Sampdoria. Il ritardo nella definizione di queste nomine chiave è stato valutato con estrema attenzione: abbiamo voluto infatti ragionare in profondità e prendere piena coscienza degli errori compiuti nel recente passato. Era fondamentale assicurarci di fare le scelte giuste per porre il club su un nuovo percorso, il più solido possibile. Con Fredberg, Mancini e Donati al timone della prima squadra siamo pronti a ricostruire un’identità calcistica chiara per i nostri colori. Allo stesso tempo un ringraziamento sincero va ad Alberico Evani, Attilio Lombardo e al loro staff per la professionalità e l’impegno dimostrati in un periodo complesso. I loro sforzi sono stati profondamente apprezzati dalla proprietà e da tutto il club. La nostra ambizione è chiara: vogliamo rilanciare il nostro club a partire proprio da un’identità calcistica riconoscibile, capace di onorare la storia della Sampdoria. Il presidente Matteo Manfredi Questo il comunicato dell’UC Sampdoria. In bocca al lupo a Donati per la nuova avventura da parte di Hellas Live.
Tutte le news

1-2 Bradaric
Al 68’ cross di sinistro da destra di Tchatchoua, ottima diagonale di Bradaric e colpo di testa vincente dell’esterno gialloblù.

Fine primo tempo, Empoli-Hellas Verona 1-1
Ultima giornata della Serie A Enilive 2024/25. Allo stadio Castellani Computer Gross Arena, i gialloblù restano padroni del proprio destino. Con due risultati su tre a disposizione, l’obiettivo stagionale è raggiunto. Zanetti deve rinunciare all’infortunato Montipò e si presenta col 3-5-1-1 con Perilli, Ghilardi, Coppola, Valentini; Tchatchoua, Duda, Dawidowicz, Serdar, Bradaric; Suslov, Sarr. Sono 1531 i veronesi presenti nel Settore Ospiti. Prima del calcio d’inizio, un minuto di raccoglimento per ricordare Nino Benvenuti. CRONACA - PRIMO TEMPO - 4’ RETEEE! *0-1* sugli sviluppi di una rimessa laterale, palla a Serdar che si accentra e s’invola verso Vasquez e da fuori area, di punta, batte il portiere empolese. Secondo gol in campionato per il centrocampista tedesco classe 1997 11’ conclusione di Fazzini da fuori area, mura Dawidowicz, calcio d’angolo 15’ punizione dell’ex Henderson dalla sinistra che obbliga Perilli a chiudere in corner 22’ da destra palla di Gyasi che attraversa tutta l’area gialloblù 24’ colpo di testa di Fazzini che non trova lo specchio della porta su invito da destra 37’ ammonito Valentini 42’ ottima parata di Perilli sul destro indirizzato sul secondo palo di Fazzini 43’ *1-1* i padroni di casa trovano il meritato pareggio con Fazzini che in tackle anticipa Valentini e batte dentro l’area piccola Perilli. 45’ sono due i minuti di recupero 47’ termina 1-1 la prima frazione di gioco.

1-1 Fazzini
Al 43’ i padroni di casa trovano il pareggio col n.10 che in tackle anticipa Valentini e batte dentro l’area piccola Perilli.

0-1 Serdar
Sugli sviluppi di una rimessa laterale, palla a Serdar al 3’ che s’invola verso Vasquez e da fuori area, di punta, batte il portiere empolese.

Formazioni ufficiali Empoli-Hellas Verona
EMPOLI (3-4-2-1): Vasquez; Goglichidze, Ismajli, Viti; Gyasi, Grassi, Henderson, Pezzella; Fazzini, Cacace; Esposito. A disposizione: Silvestri, Seghetti, Brancolini, Sambia, Anjorin, Solbakken, Kovalenko, De Sciglio, Ebuehi, Colombo, Tosto, Marianucci, Bacci, Konate. Allenatore: Roberto D'Aversa HELLAS VERONA (3-5-1-1): Perilli; Ghilardi, Coppola, Valentini; Tchatchoua, Dawidowicz, Duda, Serdar, Bradaric; Suslov; Sarr. A disposizione: Berardi, Magro, Frese, Daniliuc, Faraoni, Lazovic, Niasse, Tengstedt, Livramento, Slotsager, Kastanos, Bernede, Mosquera, Ajayi, Cisse. Allenatore: Paolo Zanetti

Empoli-Hellas Verona, la probabile formazione dei gialloblù
(3-5-1-1) Perilli, Ghilardi, Coppola, Valentini; Tchatchoua, Duda, Dawidowicz, Serdar, Bradaric; Suslov, Sarr.

Iorio: “Bagnoli è la persona più bella che c’è nel mondo del calcio”
“A Verona, con un certo Osvaldo Bagnoli, torno centravanti puro e mi arrivano tanti palloni (14 gol, miglior campionato in carriera, ndr). Bagnoli è la persona più bella che c'è nel mondo del calcio” ha dichiarato a La Gazzetta dello Sport, l’ex attaccante dell’Hellas Verona, Maurizio Iorio.

25 maggio 2008, Pro Patria-Hellas Verona 1-1
Busto Arsizio. Gara di ritorno dei playout. L'Hellas Verona di Davide Pellegrini, dopo la vittoria del Bentegodi all'andata per 1-0 firmata Daniele Morante, al 36' si trova in svantaggio complice la rete di Negrini. Sembra tutto finito. La storica società di Verona è ad un passo dalla retrocessione in C2. Ma allo scadere, succede l'incredibile: rinvio di Rafael, di testa spizzica Sibiliano che subisce un colpo alla nuca e rimane a terra, il pallone bagnato scivola verso llyas Zeytulaev che s'invola verso la porta della Pro Patria. Conclusione secca sul primo palo dell'uzbeko, Anania è battuto. La tribuna dello stadio Speroni, completamente gialloblù, esplode di gioia. L'Hellas Verona rimane in Serie C1! PRO PATRIA GALLARATESE G.B. - HELLAS VERONA F.C. 1-1 (0-1) Reti: 36' Negrini, 90' Zeytulaev PRO PATRIA GALLARATESE G.B.: Anania; Nossa, Citterio, Giani, Imburgia; Cigardi (87' Marino), Pessotto, Castellazzi; Trezzi (72' Rosso), Gasparello (25' Ardemagni), Negrini. (Capelletti, Martini, Ceriani, Schiavano). All. Degiorgi HELLAS VERONA F.C. Rafael; Politti, Sibilano, Orfei, Di Bari; Garzon (68' Minetti), Bellavista, Corrent; Stamilla (61' Morante), Zeytulaev; Cissè (76' Altinier). (Franzese, Faggionato, Comazzi, Piocelle). All. Pellegrini Arbitro: Gallione di Alessandria Assistenti: Toti, Schenone Quarto ufficiale: Massa Ammoniti: Imburgia, Trezzi, Castellazzi, Zeytulaev, Bellavista, Negrini, Nossa Espulsi: - Recupero: 3' - 6'.

Buon compleanno
Tanti auguri a… Sergio Clerici. L’ex attaccante dell’Hellas Verona compie 84 anni.

Empoli-Hellas Verona, domani 1531 tifosi gialloblù al Castellani
Per la sfida in programma domenica sera allo stadio Castellani Computer Gross Arena, ultima giornata della Serie A Enilive 2024/25, sono stati acquistati 1531 tagliandi dai tifosi scaligeri.